Nella zona est della città, lungo l’estuario del fiume Tejo, sorge il Parco delle Nazioni, uno dei quartieri più moderni di Lisbona.
Questo ambizioso piano urbanistico, che ha radicalmente trasformato l’aspetto della zona, è stato realizzato in occasione dell’EXPO del 1998 (Esposizione Universale di Lisbona). Da ciò deriva, appunto, il nome Parco delle Nazioni.
Per realizzarlo sono stati smantellati diversi stabilimenti, prevalentemente in disuso, tra i quali una raffineria, un mattatoio, una discarica e vari magazzini militari, dando cosi spazio a questo spettacolare quartiere residenziale.
Numerosi e talentuosi architetti hanno contributo a rendere il Parque das Nações un luogo ammirevole dal punto di vista architettonico e urbanistico, dove l’architettura e l’arte si uniscono alla natura creando una zona di svago davvero unica e particolare.

Cosa vedere nel Parco delle Nazioni
Stazione Gare do Oriente
La moderna stazione Gare do Oriente, in cui affluisce il traffico ferroviario, la metropolitana e gli autobus di linea, è opera dell’architetto spagnolo Santiago Calatrava.
Il disegno dei supporti metallici della copertura del recinto, in acciaio e vetro, sono ispirati ai rami dei molteplici alberi presenti a Lisbona.


Pavilhão de Portugal
La particolarità della maestosa costruzione, è la grande piazza coperta da una imponente placca in calcestruzzo precompresso, che pesa 1.400 tonnellate e misura 50 metri per 67, frutto del progetto di Álvaro Siza Vieira, che si basa sull’idea di un foglio di carta appoggiato a due mattoni.
L’edificio di proprietà dell’Università di Lisbona, ospita al suo interno eventi e esposizioni temporanee.

Oceanário de Lisboa
L’ Oceanário de Lisboa è stato considerato il miglior acquario del mondo da TripAdvisor nel 2017.
Con una superficie totale di ventimila metri quadrati, l’Oceanário ha circa 7.500.000 litri d’acqua (divisi tra più di 30 acquari) e ottomila organismi, tra animali e piante, di cinquecento specie diverse.
All’interno, l’attrazione principale è l’acquario centrale con 5 milioni di litri, che rappresenta l’Oceano Globale, in cui coesistono diverse specie di pesci tali come squali, barracuda, razze, tonni e diversi pesci tropicali.
Degni di nota sono anche i quattro diversi acquari che rappresentano, per la sua ricchezza naturale in termini di flora e fauna, gli habitat marini del Nord Atlantico, dell’Oceano del Sud, del Pacifico e dell’Oceano Indiano – separati dall’acquario centrale da grandi pannelli in acrilico, posizionati strategicamente creando l’illusione di un unico acquario.
I miei preferiti sono le due spassose lontre marine Odi e Kasi…
Per altre informazioni puoi visitare il sito officiale a questo link.


Marinha Parque das Nações
Avvantaggiato dalla posizione geografica, il quartiere sfoggia il moderno porto turistico Marinha Parque das Nações, con 600 posti barca e diverse infrastrutture atte a ospitare ogni sorta di eventi relativi all’attività nautica.
Ponte Vasco da Gama
Con i suoi 16 km di lunghezza, di cui 13 sulle acque del Tago, è il secondo ponte più lungo in Europa (dopo il ponte di Crimea, inaugurato nel 2018) e uno dei più lunghi al mondo.
Resterai colpita dalla sua bellezza ed eleganza. Un piccolo consiglio: se vuoi scattare una bella foto, troverai a destra una passatoia che si addentra nelle acqua del fiume, da dove avrai una vista a dir poco spettacolare.
Il ponte Vasco da Gama collega Lisbona al distretto di Setubal.

Teleférico do Parque das Nações
A scopo puramente turistico, la funivia ti farà “sorvolare” sul quartiere, a 30 metri di altezza, offrendoti una suggestiva vista panoramica degli edifici più importanti, tra loro l’Altice Arena che, nei suoi 10.000 m2, ha ospitato il MTV Europe Music Awards nel 2005 e l’Eurovisiom Song Contest nel 2018.


Centro Vasco da Gama
Se sei un’amante dello shopping, ti consiglio una capatina al centro commerciale Vasco da Gama: tra i 170 negozi di vario genere, troverai diverse boutique delle più importanti case di moda e tante bancarelle dove acquistare dei regalini e souvenir da portare a casa, alcuni dei quali artigianali.

Come Arrivare al Parque das Nações
Il modo più veloce per raggiungere la zona ovest della città è senza dubbio la metropolitana, utilizzando la linea rossa e scendendo alla fermata Oriente, della quale ti ho parlato all’inizio.
Visite Guidate e Tour a Lisbona (gratuiti e no)
Qui sotto troverai dei tour interessanti da fare a Lisbona, la maggior parte di essi gratuiti.
Se ti interessano altri articolo su cosa fare e cosa vedere a Lisbona, ne troverai parecchi nella pagina Travels
Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo sui tuoi Social 😉
Ci vediamo presto per un nuovo viaggio. Un bacio dalla tua Crackita!
condividi questo post anche su Pinterest

itinerario di tre giorni a Lisbona itinerario di tre giorni a Lisbona itinerario di tre giorni a Lisbona itinerario di tre giorni a Lisbona itinerario di tre giorni a Lisbona itinerario di tre giorni a Lisbona itinerario di tre giorni a Lisbona itinerario di tre giorni a Lisbona itinerario di tre giorni a Lisbona
L’ho studiato per geografia della comunicazione! In questo articolo sei stata persino pubblicata del testo su cui ho studiato! Tra l’ altro, per martedì, ho anche gli ultimi 4 Eurovision Song contest da trattare 😉. Bellissimo articolo, proietta una dimensione inaspettata di questo territorio. Brava!
Grazie Elena, mi fa immenso piacere!