Se stai cercando indicazioni su cosa mangiare in Portogallo e quale siano i piatti tipici della cucina portoghese, sei capitata nel luogo giusto per due semplici motivi: il primo è che sono portoghese, il secondo è che sono una buona forchetta!
Come facilmente intuibile, trattandosi di un paese oceanico, l’ingrediente principale della cucina portoghese è il pesce, ma anche la carne di maiale viene molto utilizzata. Per quanto riguarda le spezie spesso abbonda il peperoncino (chiamato piri piri) il curry e come erbe aromatiche non manca quasi mai il coriandolo e il prezzemolo. Anche aglio e cipolla sono due ingredienti senza i quali i portoghesi non sanno cucinare!
La cucina portoghese è quasi sempre fatta di portate uniche, quindi il piatto include già il contorno, spesso composto di insalata di lattuga, pomodoro, peperone e cipolla; patate lesse o fritte e certe volte del riso bianco.
Le porzioni sono normalmente molto abbondanti perciò, se non hai troppa fame, puoi ordinare una mezza porzione. (Lo si fa spesso, non ti preoccupare.)
Quando ti sederai al tavolo di un ristorante o di una tasca (in italiano osteria), troverai già qualche stuzzichino, come ad esempio olive, burro salato, formaggio fresco o stagionato, paté di sardina e pane. Queste cose non sono in omaggio e ciò che mangerai verrà aggiunto al conto. Il costo delle singole “entradas” si trova solitamente nelle prima o nelle ultime pagine del menù.
Piatti di Pesce da mangiare in Portogallo
Bacalhau – Baccalà
Narra la leggenda che ci siano 365 ricette a base di baccalà, una per ogni giorno dell’anno ma, probabilmente, ce ne sono molte di più.
Il baccalà viene consumato in Portogallo fin dal medioevo e il metodo di conservazione (essiccazione con il sale) è una pratica del tutto diversa della quale siamo abituati in Italia. Questo antico procedimento è in grado di mantenere perfettamente il sapore del pesce senza conferirgli la sgradevole consistenza “gommosa”.
Non potendo per ovvi motivi elencarti tutte le ricette a base di questo pesce prelibato, ti indico i miei piatti preferiti, tra quelli facilmente inclusi nei menù dei ristoranti:
Bacalhau con natas
Si tratta di un piatto fatto a strati, con Baccalà (privo di lische), cipolle e patate, con aggiunta di una crema simile alla besciamella. La cottura viene ultimata in forno e servita nella pirofila di cottura in terracotta.
Bacalhau à Bràs
Una sorta di pasticcio con baccalà (privo di lische) cipolla, aglio, patate tagliate sottili e previamente fritte, olive, uova e prezzemolo.
Bacalhau cozido com todos
La maniera più genuina di mangiare il baccalà: (è il piatto della festa, per i portoghesi) lesso con patate, ceci, carote, rapa, porro e cavolo portoghese.
Bacalhau à Minhota
In questa ricetta il baccalà viene fritto in crosta, e servito con patate a rondelle e cipolla trifolate.
Açorda de Camarão
Questo piatto della tradizione povera consiste in pane raffermo, ammorbidito nell’acqua di cottura dei gamberi e poi cucinato insieme ad aglio, cipolla, pomodoro (non sempre) e coriandolo. A fine cottura, vengono aggiunti i gamberi e il tuorlo di un uovo, che dovrai rompere e mescolare a tuo piacimento. È una pietanza unica che ti consiglio vivamente.
Polvo à Lagareiro
Piatto di polipo con cottura lenta, prima in pentola e poi in forno, servito con patate novelle con la buccia.
Caldeirada
La caldeirada è una sorta di zuppa di pesce (con coda di rospo, grongo, seppie, cozze, gamberi ecc.) cotti in pentola di terracotta insieme a patate, peperoni verdi, pomodoro, cipolla, aglio e prezzemolo. È molto gustosa e leggera perché cotta senza soffritto e condita appena con un filo d’olio di oliva e sale.
Sardinhas Assadas
Qui ci addentriamo in un territorio particolare, dove è richiesta la massima attenzione: a pare merito con il sopra elencato bacalhau, anche le sardine sono il piatto tipico del Portogallo, con la differenza che la ricetta è una sola: cotte alla brace! (In portoghese: assadas na brasa)
Anche se i ristoranti tengono a proporre le sardine in qualunque stagione, un detto popolare insegna che le sardine sono buone solo nei mesi senza la lettera R. In portoghese i mesi con la R sono: janeiRo, fevereiRo, maRço, ablRil, setembRo, outubRo, novembRo e dezembRo. Di conseguenza, buone soltanto a maggio, giugno, luglio e agosto.
Mi sono imbattuta in un paio di ristoranti a Lisbona, con gestione estera, dove le sardine vengono eviscerate, squamate e private della testa! Ma per carità! Questo nulla ha a che fare con la tradizione: le sardine devono essere messe sulla brace integre perché solo cosi mantengono la loro freschezza, consistenza e sapore, altrimenti diventano una poltiglia immangiabile.
Piatti di Carne da mangiare in Portogallo
Frango assado com piri-piri
Questo piatto si trova facilmente anche da asporto. Consiste in pollo cotto intero e aperto (come il pollo alla diavola) alla brace, al quale viene poi aggiunto (oppure no) il piri-piri (salsa al peperoncino). Se non ti piace il piccante lo puoi chiedere al naturale oppure con la salsa al limone.
Al ristorante viene servito tagliato in pezzi piccoli, accompagnato con patate fritte e insalata.
Carne de porco à Alentejana
Uno dei miei super preferiti: è un piatto che combina la carne di maiale a bocconcini (previamente marinati in vino e aromi) con vongole e patate. Non farti spaventare dal connubio carne e pesce, è davvero delizioso!
Prego
Il prego è una bistecca di maiale marinata per ore in vino, aglio e alloro, e poi cotto in padella. Viene servito con un uovo a occhio di bue e patate fritte.
Nei bar si trova spesso la versione Prego no Pão: un panino con la suddetta bistecca, condito con il sugo di cottura e (se vuoi) senape.
Feijoada
Piatto invernale, praticamente una fagiolata con carne di maiale, insaccati tipici portoghesi, cotenna ecc. Un piatto super ricco che prevede una cottura lentissima in pentola di terracotta.
Entrecosto assado
Non farti ingannare della similitudine della parola, non si tratta di entrecote ma di costine intere, condite qualche ora prima e poi cotte nel forno. Davvero squisito.
Dolci da mangiare in Portogallo
Pastéis de Belém (conosciuti anche come Pastéis de nata)
È il dolce portoghese più famoso al mondo, questo prodotto da forno si presenta come delle vaschette di pasta sfoglia con all’interno una crema di uovo e panna. Il posto migliore dove gustarli è a Lisbona nella celebre pasticceria Pastéis de Belém dove nacquero nel ‘800, ma si trovano in ogni caffè, e qualche volta anche nei ristoranti. Vanno spolverati con cannella e zucchero a velo, mi raccomando.
Arroz doce
Del riso cotto nel latte con scorza di limone, zucchero e stecca di cannella. È un dolce a cucchiaio squisito.
Farofias
Purtroppo è raro trovarlo ma se ti capita non esitare. È un dolce del gusto delicato, fatto con albumi montati a neve e cotti a cucchiaiate in latte speziato.
Pudim Molotof
Il nome un po’ spaventa, è vero, ma si tratta di una vera bomba! Un budino altissimo fatto con albume montato a neve e caramello, che si scioglie in bocca. È molto dolce, ti avverto.
Mousse de Chocolate
Come si capisce dal nome, è una mousse di cioccolato fondente, non troppo dolce e squisitamente morbida.
Stuzzichini Salati da mangiare in Portogallo
Gli stuzzichini da mangiare in Portogallo sono davvero tanti, si trovano in ogni caffetteria e qui ti elenco appena alcuni (i miei preferiti):
Pasteis de Bacalhau
Il mio dio d’amore. Sono delle quenelle fritte, fatte con baccalà, purè di patata, cipolla, prezzemolo e/o coriandolo. – se ti interessa qui trovi la ricetta 😉
Rissois de Camarão
Assomigliano a dei panzarotti, ripieni di crema e pezzetti di gambero.
Chamuças
Dei triangoli di pasta filo ripiene di pollo, verdure e curry, spesso piccanti. Possono essere fritte o cotte al forno. Si trovano anche in variante vegetariana. Le adoro!
Crochetes de carne
Sono dei bastoncini di carne macinata e speziata, passati in pangrattato e fritti.
Vino
Breve paragrafo per indicarti un paio di vini buoni che puoi trovare a ristorante, con ottimo rapporto qualità/prezzo.
Vinho Verde Casal Garcia branco
È un vino bianco, giovane, prodotto esclusivamente nella zona del Minho, a nordovest del Portogallo.
Vinho Tinto Monte Velho
Un vino rosso, prodotto nel Alentejo, fruttato e tannico.
Leggi qui per scoprire i migliori ristoranti tipici a Lisbona
Spero di non aver scordato nulla, per altri consigli e chiarimenti scrivimi qui sotto nei commenti oppure privatamente, ti rispondo molto volentieri.
se ti è piaciuto quest’articolo, condividilo sui tuoi social 🙂
Un bacio dalla tua Crackita
Quando sono stata in Portogallo mi sono innamorata di tutto. Cibo compreso. Il baccalà è sempre troppo buono. Lo adoro
Ciao Fra, si è vero, è buonissimo! Ogni volta che vado in Portogallo torno con la valigia piena 😀
Ciao Crackita anche questa volta mi lasci molti consigli interessanti.. sarò in Portogallo il mese prossimo (pandemia permettendo) e non vedo l’ora di assaggiare tuttie queste specialità, in particolare il Polvo à Lagareiro!!!
Ciao Nicoletta, ma che bello! Allora ti piace proprio la mia terra! Dove vai di bello questa volta?
C’è una versione “à Lagareiro”con il baccalà, sempre buonissima!
Se hai bisogno di qualche consiglio/chiarimento scrivimi pure in privato o su direct in Instagram, sarò felice di aiutarti
Tu vuoi farci morire prima di cena. XD Avevamo il Portogallo in previsione per il 2020 ma poi e’ successo quello che e’ successo e al momento qui dagli UK non si puo’ andare, pena quarantena.
Premetto che non sono ancora stata in Portogallo e che mi piacerebbe recarmici se pur da viaggiatrice solitaria. I luoghi, la storia, la bellezza dei paesaggi ed il cibo mi attirano tantissimo infatti. Per quanto riguarda il cibo poi, solo leggendo l’elenco e la descrizione da te fatta sono ingrassata di almeno due chili XD.
Comunque, da amante dei gamberi, proverei sicuramente l’Açorda de Camarão.
Maria Domenica
Non sono mai stata in Portogallo, grazie per avermi fatto conoscere tutte queste squisitezze.
Del mio viaggio in Portogallo ricordo di aver mangiato baccalà in tanti modi diversi. Era molto buono, molto diverso da come lo prepariamo noi
Mi hai aperto un mondo nuovo, lo ammetto conoscevo solo i pastes de belem che amo ma ora vorrei assaggiare tutti quei piatti che hai illustrato!
Non sono mai stata in Portogallo ma in futuro avevo in previsione di farci un bel viaggietto e devo ammettere che leggendo questo articolo mi hai messo curiosità a provare molte di queste cose.
Un articolo bellissimo. Il Portogallo mi attira moltissimo, molto meno l’idea di andarci da sola. Magari mi unirò a qualche gruppo, tu che ne dici?