Un viaggio indietro nel tempo
Mallorca è una delle mie mete del cuore dove ritorno appena mi è possibile. L’isola più grande dell’arcipelago delle Baleari ha molto da offrire tra storia, architettura, spiagge da sogno, paesaggi selvaggi e città del sapore antico. Una di queste è Sóller, una città dove il tempo sembra essersi fermato. La si può raggiungere in auto, in autobus ma, senza dubbio, il modo che preferisco è a bordo dell’antico Tren de Sóller godendo di un panorama eccezionale, seduta comodamente in una delle sue carrozze in legno risalenti all’anno 1912, perfettamente conservate.


Tren de Sóller
All’inizio del XX secolo, la città di Sóller rimaneva praticamente isolata dal resto di Maiorca. Viaggiare verso la città di Palma, ad appena 24 chilometri di distanza, voleva dire dover superare la Sierra de Alfàbia attraverso pendici strette, percorrendo le stradine ripide e tortuose del Coll de Sóller a bordo di diligenze cariche di merce, trainate da animali da tiro, in un viaggio stancante e infinito.
Vari furono i progetti presentati per implementare un sistema ferroviario tra Sóller e Palma di Maiorca. Il primo, firmato da Jerónimo Estades nel 1893, proponeva una ferrovia Palma-Sóller che attraversava Valldemossa e Deyá ma tale progetto fu scartato a causa dell’elevato costo economico.
Anni dopo, nel 1903, si fecce avanti D. Juan Morell suggerendo la costruzione di una ferrovia diretta Palma-Sóller che comportava lo scavo di un tunnel sotto la Sierra de Alfàbia, ma fu scartato anch’esso.
Tuttavia, Jerónimo Estades non si arrese: l’anno dopo presentò lo stesso progetto di Don Juan Morell e l’ebbe vinta, finalmente!
I lavori iniziarono nel 1907 e l’inaugurazione ufficiale della linea ferroviaria ebbe luogo il 16 aprile 1912.


Il viaggio
Dalla vecchia stazione ferroviaria Ferrocarril de Sóller situata in Plaza de España nel cuore di Palma, inizia il viaggio del Tren de Sóller.
I biglietti si acquistano alla stazione per cui vi consiglio di presentarvi con largo anticipo perché spesso la coda è piuttosto lunga. Vi suggerisco il biglietto combinato Treno+Tram, €32,00 andata e ritorno.
Il viaggio inizia percorrendo con lentezza le strade delle città di Palma per poi addentrarsi nella campagna Maiorchina, fra ulivi, querce e vecchie tenute delimitate da muri in pietra, fino ad arrivare alla città di Bunyola, ai piedi della Sierra de Alfàbia. Il viaggio continua, in salita, tra le bellezze della Sierra de Tramuntana, attraversando vari ponti, viadotti e i 13 tunnel che servono a superare la Sierra de Alfàbia. Il più lungo, Tùnel Major, ha ben 2,8 km.
Prima di iniziare la discesa, il treno si ferma al Mirador Pujol di Banya per una breve sosta, permettendo ai passeggeri di sgranchirsi le gambe e scattare qualche fotto alla vista mozzafiato della sottostante Soller e dell’imponente Serra de Tramuntana, il cui paesaggio culturale è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dell’UNESCO nel 2011
Il viaggio prosegue, sfiorando campi di arance e limoni profumatissimi fino a raggiungere la stazione di Sóller.


Can Mayor – la stazione di Sóller
Can Mayol, l’edificio principale la stazione ferroviaria di Sóller, è una antica villa nobiliare del 1600 adattata a stazione nel 1912.
La stazione collega la linea ferroviaria Palma-Sóller a quella del tram Soller-Port de Sóller.
In seguito alla recente ristrutturazione, sono state allestire due sale espositive al piano terra che ospitano importanti opere di Juan Miró e Pablo Picasso, appartenenti alla collezione privata dell’editore Perri Antoni Serra. L’accesso a entrambe le mostre è gratuito.
Ai latti della scalinata sono esposte due vele dipinte da Juan Mirò con motivi iconografici e varie foto che ritraggono entrambi gli artisti.
Tram de Sóller
La linea del tram elettrico – prima a Maiorca e inaugurata nel 1913 – collega Sóller al Port de Sóller: un lento e piacevole viaggio di mezz’ora tra gli aranceti, che vi porterà indietro nel tempo.
Le tre carrozze numerate 1, 2 e 3 con annessi rimorchi 5 e 6 sono originali del 1913, mentre i cinque vagoni, numerati da 20 a 24, sono dell’anno 1937 e arrivarono da Lisbona a metà degli anni novanta.
Sebbene il tram Sóller fosse destinato al trasporto passeggeri veniva anche utilizzato per trasportare, in una piccola macchina isotermica, il pesce fresco dal porto a Sóller.


Sóller
La parola Sóller deriva dall’arabo e significa Vale dell’oro. Un’allusione alle arance per la quale è famosa?
La Plaça Constitució è il cuore della città, circondata da bar e delimitata a est da due edifici prestigiosi:
Iglesia Parroqual de San Bartolomé e Banc de Sóller
La chiesa di San Bartolomeo fu edificata sopra un tempio romanico nel 1200, modificata largamente nei secoli, attualmente presenta una struttura barocca fine 1600. Il campanile neogotico e la facciata modernista con il bellissimo rosone furono disegnati dall’architetto Juan Rubio nel 1904.
Juan Rubio fu allievo di Gaudi, con il quale collaborò nella costruzione della Cattedrale di Maiorca, della Sagrada Familia, Casa Batlò, Can Calveta e Parco Guel a Barcellona.
Sempre opera di Juan Rubio è l’edificio al lato della chiesa, Banc de Sóller, edificato nel 1989 in puro stile modernista.
Notevole è anche la fontana in marmo, al centro della piazza, datata 1811.
Se l’architettura vi affascina, date un’occhiata a quest’altro mio articolo sulla architettura modernista a Palma di Maiorca.


Museo Modernista Can Prunera
Al civico 86 di Carrer de sa Lluna si trova l’edificio Can Prunera, datato 1911, attribuito Juan Rubio e Gaudi. Il palazzo, restaurato nel 2000, ospita il Museo modernista. Bellissima la scalinata a chiocciola, il mobilio originale dell’epoca e il giardino con le eleganti statue liberty.
Al piano superiore si trova una mostra permanente con opere di Man Ray, Paul Klee, Emil Nolde e ovviamente Pablo Picasso e Juan.
Ingresso €5,00 – ridotto €3,00
Dolce pausa allo storico Café España
Prima di lasciare Soller, vi consiglio vivamente una sosta allo storico Café España, in Plaça Constitució, davanti al Banc de Sóller, per una fetta di Tarta de Almendra. In materia di dolci vi consiglio anche l’Ensaimada o il Coca di Patata!
Treno e Tram de Sóller – Orari
Orari del Treno:
Palma – Sóller: 10:30; 18:45
Sóller – Palma: 9:00; 17:30
Orari del Tram:
Sóller – Porto: 8:00; 9:00; 10:00; 11:00; 12:00; 13:00; 14:00; 15:00; 16:00; 17:00; 20:00
Porto – Sóller: 8:30; 9:30; 10:30; 11:30; 12:30; 13:30; 14:30; 15:30; 16:30; 17:30; 20:30
Vi potrebbero interessare questi articoli:
Palma di Maiorca – Architettura Modernista
Palma di Maiorca – 5 luoghi da vistare con ingresso gratuito
Spero vi sia piaciuto quest’articolo. Ditemi cosa ne pensate scrivendomi qui sotto nei commenti oppure privatamente cliccando qui.
A presto dalla vostra Crackita!
Si siete interessati a collaborare con me andate alla pagina Contact


Sicuramente una destinazione che prima o poi mi piacerebbe visitare. Poi adoro i tram storici!!
Mallorca è davvero bella, ci sono stata in vacanza due anni fa e mi è rimasta nel cuore. spero di tornarci presto.
Sono stato a Mallorca circa due anni fa di questo periodo ma non ho fatto questa bella esperienza, deve essere davvero fantstica da fare… Appena mi sarà possible tornare rimedierò, adoro troppo questo treno ed il suo percorso. – Paolo
davvero di grande interesse e valore questo tuo viaggio
bell’articolo
Veramente bello questo Tram storico, mi piacerebbe veramente vederlo da vicino e fare lo stesso percorso che hai fatto tu.
Ma che bell’idea sembra quasi un viaggio indietro nel tempo, mi affascinano tanto queste proposte!
Come te, anch’io adoro viaggiare in treno, se poi il percorso è così bello e la destinazione mi entusiasma come Sòller, che non avevo mai sentito nominare prima d’ora, ancora meglio!
Non sono mai stata a Mallorca ma sicuramente Dalla descrizione che hai fatto così dettagliata vorrei visitarla credo ci sia davvero tanto da scoprire e soprattutto mi piace il fatto che ci sia un’ottima organizzazione anche negli spostamenti cosa importante Quando si viaggia
Bellissimo articolo e bellissima questa idea del tram storico, non sono mai stata a Mallorca in futuro mi piacerebbe andarci.
Ma che bello! Amo queste tipologie di esperienza per visitare una città/paese. Grazie per le informazioni utilissime e dettagliate.
Fantastico. Adoro i vecchi treni 🙂 il percorso mi sembra molto interessante. Sicuramente da mettere nella lista delle cose da fare
Ma dove mi hai portato oggi? In un luogo pieno di magia perchè amo i treni ed ancor più quando d’epoca come questi regalano emozioni ed esperienze di questo tipo!
ma che meraviglia, tutte le volte che passo sul tuo blog rimango sempre a bocca aperta….. mi fai viaggiare con la fantasia…. grazie di cuore….