Oggi ti porto a Malta, un paese che amo molto, ricco di bellezze naturali, storia, cultura, un popolo dalla gentilezza disarmante e una cucina ricca di sapori. Sto per raccontarti l’origine del piatto nazionale e svelarti la ricetta originale del coniglio alla maltese.
Viaggiare in cucina
Il piatto nazionale maltese è lo stuffat tal-fenek (stufato di coniglio). Lo si trova nel menù di quasi tutti i ristoranti dell’arcipelago, sebbene ogni cuoco lo personalizzi aggiungendoci qualche ingrediente segreto. Questa antica ricetta ha origine dalla cucina povera. Scopriamo insieme la sua storia.

La storia dello stuffat tal-fenek
Il coniglio selvatico fu introdotto in Europa dai Fenici nell’anno 1000 a.C., oggi diffuso praticamente su tutto il territorio, tra cui appunto Malta, dove si trova la sottospecie oryctolagus cuniculus huxle, la stessa che popola le isole di Sardegna, Sicilia, Elba e Corsica.
Nel corso degli anni della dominazione dei Cavalieri di San Giovanni, per volontà del Gran Maestro dell’Ordine di Malta Francisco Ximenes de Texada, la caccia a Malta fu vietata con la conseguente sovrappopolazione della specie.

Considerate che le femmine di coniglio, oltre ad essere pronte per la riproduzione già intorno al quinto mese, hanno due uteri, il che permette loro di portare avanti due gravidanze contemporaneamente. In più, il periodo di gestazione è di appena trenta giorni.
E’ facile immaginare cosa avvenne in quegli anni nelle campagne Maltesi! Strano non la abbiano soprannominata “l’isola dei conigli”!
Quando la caccia fu nuovamente legalizzata, il numero di conigli era tale da essere alla portata di tutti.
Nacque così la ricetta dello Stuffat tal-Fenek, realizzata con ingredienti e spezie locali, divenendo simbolo della riconquistata libertà.

Stuffat tal-fenek: ricetta del coniglio alla maltese
Nel corso del mio viaggio a Malta la padrona di casa mi ha invitata a partecipare alla “fenkata” domenicale, insieme alla sua famiglia e amici. Come rifiutare?
Oltre ad un bellissimo ricordo, mi sono portata a casa la ricetta di Anne, che ora condividerò con te.
Ingredienti
- 1 coniglio selvatico tagliato (vada per quello di allevamento, ma il sapore sarà diverso e il tempo di cottura andrà dimezzato)
- 1 cipolla tritata finemente
- 2 spicchi d’aglio tagliato a lamine
- 2 foglie di alloro secche
- 200g polpa di pomodoro
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- Acqua
- Sale e pepe q.b
- Olio extravergine d’oliva q.b.


Ingredienti per la marinatura:
- 1/2 bottiglia di vino rosso (o bianco per un sapore più amabile)
- 1 cipolla tagliata grossolanamente
- 2 spicchi d’aglio tagliato
- 4 foglie di alloro essiccate
- a gusto, potete aggiungere delle bacche di ginepro, timo, maggiorana e una carota a rondelle
Procedura
Marinatura
- posizionare i pezzi di coniglio in un recipiente capiente
- versare sopra il vino, la cipolla, l’aglio, le foglie di alloro, sale e pepe
- coprire e lasciare marinare per una notte in frigorifero.
Cottura
- rimuovere i pezzi di coniglio dalla marinatura, tenendola da parte, e tamponarli con della carta cucina
- in una padella fare dorare i pezzi di coniglio su entrambi i lati, nell’olio d’oliva
- togliere i pezzi di coniglio dalla padella e tenerli da parte
- nella stessa padella far dorare il trito di cipolla e l’aglio insieme alle foglie di alloro, a fuoco basso
- aggiungere la polpa di pomodoro e far cuocere per 5 minuti circa
- addizionare il liquido della marinatura e portare la salsa a ebollizione


- unire il coniglio alla salsa e aggiungere dell’acqua fino a coprirlo
- abbassare la fiamma quando bolle e lasciare cuocere coperto, a fuoco lento, per circa mezz’ora
- aggiungere le fette di carote (delle patate tagliate grossolanamente, se volete) e il concentrato di pomodoro
- cuocere lo stufato per un’altra mezz’ora
- scoperchiare in modo di fare addensare la salsa
- verificare la cottura: quando la carne si staccherà con facilità dall’osso, il vostro coniglio è pronto.
Varianti della ricetta del coniglio alla maltese
Sebbene la ricetta originale del coniglio alla maltese non lo preveda, Anne aggiunge alla salsa due cucchiaini di zucchero di canna. Mi dice anche, che qualcuno ci aggiunge della cioccolata amara mentre qualcun altro una tazza di caffè nero o di orzo.
Mi sa che bisognerà sperimentare le diverse versioni e scegliere la nostra.
Nelle cucine maltesi, il sugo che avanza viene utilizzato per condire la pasta.
Fammi sapere nei commenti come l’hai preparato e come è venuto.
Prima di salutarti, ti lascio il link al blog-post del mio viaggio a Malta.
A presto!

Una ricetta semplice da fare ma mi da l’idea di essere davvero golosa, la proverò presto e penso che la farò con il vino bianco, ti farò sapere. Grazie per averla condivisa.
Non sono mai stata a Malta e onestamente non avevo idea di quali fossero i loro piatti tipici🤦🏼♀️ adoro la carne, anche se il coniglio non riesco proprio a mangiarlo (è uno dei miei animali preferiti quindi mi fa un po’ “impressione”) però la ricetta sembra davvero caratteristica!
Non e’ un piatto che potrei mangiare ma a Malta e’ proprio popolarissimo. 🙂
Mai provata questa ricetta e in vita mia poche volte ho mangiato il coniglio, forse due… Conoscere i piatti tipici di un posto per me è fondamentale, è sempre parte del viaggio. – Paolo
Ogni volta che ho la possibilità di conoscere nuove ricette, ancor più se straniere, mi ci butto a pesce. Sicuramente proverò a replicarla, mi intriga assai!
Non sapevo che fosse un piatto della tradizione maltese, ma adesso che l’ho scoperto penso che farò un bel viaggetto attraverso la cucina (visto al momento non si può fare altrimenti), nell’attesa di poter assaggiare l’originale.
Non conoscevo la storia dei conigli di Malta, davvero molto carina! E non sono mai stata a Malta, quindi non conoscevo questa ricetta, sembra buonissima! E soprattutto è davvero facile, la proverò!
Non amo particolarmente il coniglio, ma è anche vero che non l’ho mai mangiato così. Ricetta segnata per la prossima cena!
Confesso che non amo moltissimo il coniglio come portata di carne, ma con un sughetto come questo credo proprio che potrei assaggiarlo!!
Monica, ultimamente mi fai venire sempre più fame con le ricette che fanno il giro del mondo! Sai che in Sardegna hanno una ricetta molto simile? Me l’ha cucinata un’amico sardo con abbinamento alla polenta, una goduria.
Così il coniglio non l’ho mai mangiato. La tua ricetta mi incuriosisce molto quindi proverò a farla.
Anche io non sono un’amante del coniglio però mi piacciono molto le curiosità e le tradizioni di un luogo! in effetti non sapevo nulla su questo piatto, ma attraverso le tue spiegazioni e bellissime foto mi hai fatto venire l’acquolina in bocca 😉
A me piace il coniglio, ma lo cucino sempre in un solo modo. Mi segno questa ricetta così da variare un po’ la mia cucina!
Il coniglio preparato in questo modo sembra davvero saporito. La ricetta non mi sembra particolarmente complessa. Infatti potrei provare a realizzarla domenica.
Maria Domenica
Il piatto mi ingolosisce molto! Non credevo che il coniglio rientrasse nella tradizione gastronomica maltese, grazie per i tanti dettagli.
Ma che sorpresa! È molto simile al coniglio in tegame che fa mia madre! Noi adoriamo il coniglio. Sono le 6.35 del mattino ed ho voglia di coniglio…credo proprio che lo farò!
Ma che buona questa ricetta appena trovo un coniglio della zona dal macellaio lo voglio provare a fare, qui da me si fa in padella alla ncip e nciap.
Preparo spesso il coniglio a casa ma devo ammettere che in questo modo non l’ho mai preparato e non conosco la ricetta, ma sono molto aperta a Nuovi Piatti
Sicuramente lo proverò a casa Grazie per la tua ricetta mi dà la possibilità di viaggiare attraverso i sapori
Il coniglio è una delle poche cose che non mangio, ma la ricetta mi è piaciuta un sacco, proverò a rifarla sostituendo la carne… non me ne vogliano i maltesi
Non sapevo che fosse un piatto tipico di Malta, anche se il coniglio non l’ho mai mangiato. Passerò la ricetta ad alcuni amici che potrebbe piacere.
Grazie per questo articolo! Non sono mai stata a Malta, ma questo coniglio ha un aspetto davvero invitante e tra l’altro la ricetta è davvero semplice! Credo che proverò a farla prima di andare di persona sull’isola e assaggiare il piatto vero fatto dai locali!! Grazieeee
Non avevo proprio idea che il piatto tradizionale di Malta fosse il conigli!! Certo che con la velocità di riproduzione la materia prima è sicuramente facile da reperire. Mi piace la ricetta perchè c’è la marinatura e toglie alla carne il gusto un pò “selvatico” del coniglio e poi l’aggiunta della cioccolata è un’ottimo suggerimento
Non ho mai assaggiato il coniglio in questo modo, di solito lo mangio al forno con le patate, ma questo sughetto lo rendo molto invitante.