Durante un viaggio lungo la costa ovest del Portogallo mio padre, volendomi sorprendere, parcheggiò il camper a debita distanza e mi disse: ”Vai, vai a vedere!”
Non sapevo di essere a pochi metri dal pontile palificato di Carrasqueira, a dire il vero non sapevo nemmeno della sua esistenza.
Il luogo era a dir poco desolato; il sole stava ormai calando, non mi rimase che fare spallucce e accontentarlo ma, dopo pochi passi in quello che mi sembrava il nulla, mi si presentò uno scenario emozionante: uno srotolarsi di pontili sorretti da palafitte, simili a corridoi che si addentrano nell’orizzonte, fatti di legno grezzo impallidito dal sole e dalla salsedine e, qua e là, delle casupole colorate da dove ci si aspetta esca qualche gnomo marittimo.





Il pontile palificato di Carrasqueira – in portoguese Cais Palafítico da Carrasqueira – è sconosciuto a molti, persino ai portoghesi. Rimane nello estuario del fiume Sado, sulla costa del Alentejo nella provincia di Alcácer do Sal.
Da sempre gli abitanti della zona si sono occupati di agricoltura e pesca ma, con l’aumento del commercio delle ostriche negli anni ‘50 e conseguente aumento dei pescatori, iniziò a diventare difficoltoso accomodare le barche, questo perché, in bassa marea l’estuario è estremante paludoso e raggiungere le barche era praticamente impossibile.
Fu allora che i pescatori ebbero questa magnifica idea: piantare dei paletti ed inchiodarci su delle tavole, cosi avrebbero potuto camminare sull’acqua e ognuno avrebbe raggiunto la propria barca senza difficoltà. Va da se che con l’avanzare del tempo è avanzata anche la lunghezza dell’improvvisato pontile che oggi supera le centinaia di metri.
Per quanto riguarda le piccole e affascinanti casette, mi dispiace dire che non sono abitate da gnomi marittimi… servono come magazzini per attrezzatura. (Ma ne siamo sicuri?)









Come arrivare:
Se non disponete di un padre che vi ci porta in camper, vi consiglio di noleggiare un auto, in alternativa, c’è un autobus che fa la tratta Troia – Alcácer do Sal e vi permette di arrivare alla villa da Carrasqueira. Qui il pdf degli orari
Vuoi conoscere altri luoghi speciali da visitare sulla costa ovest del Portogallo? Leggi il seguente articolo Da Lisbona a Sines – dove racconto l’intero viaggio.
Spero vi sia piaciuta questa breve gitta
Se avete domande o suggerimenti, scrivetemi nei commenti oppure in privato qui!
Ciao dalla vostra Crackita
Emozionante il tuo racconto, un posto magico .. tuo padre ha voluto proprio farti una sorpresa . Deve essere bellissimo andarci in solitudine
O minha querida as fotografias estão fabulosas vou tentar guarda-las todas
se nao conseguires eu mando
Grazie. Sicuramente un luogo dove vorrò ritornare