Viaggiare da sola è una dichiarazione d’intenti.
Non importa se è un weekend nella città vicina o un volo intercontinentale con scalo a Istanbul: nel momento in cui chiudi la porta di casa alle tue spalle, stai dicendo al mondo (e a te stessa) “mi basto, ma sono aperta a tutto”.
Per molte donne, partire da sole è un atto rivoluzionario. Per me è stata una scoperta lenta, come quelle amicizie che non ti colpiscono subito, ma poi diventano casa. E da allora, ogni volta che preparo lo zaino, so che sto per imparare qualcosa. Di nuovo. Su di me.

1. Non sei fragile. Sei flessibile.
Hai mai montato una tenda da sola sotto la pioggia battente? O chiesto indicazioni ricevendo la risposta in un dialetto che nemmeno Google Translate capisce?
Viaggiare da sola ti insegna che non sei fragile: sei elastica. Ti pieghi, ti adatti, ti reinventi. Ma non ti rompi.
2. La tua compagnia può essere meravigliosa
Sai qual è una delle sorprese più dolci? Scoprire di starti simpatica!
Camminare per ore parlando da sola, ridere guardando un tramonto, concederti un gelato alle 10 del mattino. Quando viaggi da sola, diventi amica di te stessa.

3. Il mondo non è sempre pericoloso
Serve prudenza, sì. Ma no, non tutto il mondo è una minaccia.
Molte persone ti aiuteranno semplicemente perché possono.
Il pericolo esiste, ma tu sei più capace di riconoscerlo di quanto credi.
4. Puoi stare in silenzio (e godertelo)
Quando viaggi da sola, non devi giustificare il tuo silenzio.
Puoi fermarti quanto vuoi davanti a una finestra azzurra o a una tazza di tè.
Impari che il silenzio non è vuoto, è spazio per ascoltarti.

5. Sbagliare strada può essere un regalo
Ti perdi. Ma magari trovi una piazzetta con panni stesi e profumo di pane caldo.
Viaggiare da sola ti insegna a vedere la bellezza dove non era prevista.
6. Chiedere aiuto non è debolezza
Non c’è nulla di male nel chiedere. Anzi, è umano.
Una volta, a Malta, una signora mi ha accompagnata per 15 minuti solo per mostrarmi la chiesa “giusta”. Mai avuto un GPS più caloroso.
7. La libertà non è solitudine
Essere sole non è essere sole per forza.
È scegliere con chi stare, quando e come. E imparare che il tuo tempo è prezioso anche se lo passi solo con te stessa.

8. Sai prenderti cura di te
Dove dormire, quando mangiare, cosa vedere: tutte scelte tue.
Viaggiare da sola è una palestra di autodeterminazione. E una coccola continua, se ti ascolti davvero.
9. Il tempo ha un altro ritmo
Lento. Dolce. Intimo.
Puoi passare un’ora a guardare una fontana o decidere che il museo oggi può aspettare. Quando sei sola, il tempo diventa tuo.
10. Torni diversa ogni volta
Ogni viaggio da sola lascia un’impronta.
Una frase, un volto, un sapore. E una parte nuova di te che non sapevi di avere.

Un ultimo pensiero
Viaggiare da sola non è solo uno spostamento. È una forma di educazione sentimentale. Un modo per tornare a casa portando con te una versione più piena, vera, imperfetta e bellissima di te stessa.
E se vuoi partire davvero preparata, leggi anche questo articolo:
10 errori da non fare quando viaggi da sola
Ti eviterà qualche scivolone e ti strapperà un sorriso.
Ti va di raccontarmelo?
Hai già fatto il tuo primo viaggio da sola? Scrivilo nei commenti o raccontamelo su Instagram – ti leggo sempre con gioia.
E se stai preparando il tuo primo, scrivimi pure: sarò felice di darti qualche consiglio personale.
Boa viagem, sempre! ✨
Direttrice editoriale e viaggiatrice solitaria.
Con Crackita per mano, racconto il mondo a passo lento e condivido itinerari per donne che viaggiano da sole.
Boa viagem sempre!
- Monica Salgueiro Saraivahttps://crackita.com/author/aspassoconcrackita/
- Monica Salgueiro Saraivahttps://crackita.com/author/aspassoconcrackita/
- Monica Salgueiro Saraivahttps://crackita.com/author/aspassoconcrackita/
- Monica Salgueiro Saraivahttps://crackita.com/author/aspassoconcrackita/