La Cappella Sistina di Brescia: patrimonio culturale e artistico della fede Cristiana

Se ti trovi a visitare la città di Brescia in Lombardia e sei un’amante del patrimonio culturale e artistico legato alla fede cristiana, devi assolutamente visitare la Chiesa del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo, definita la “Cappella Sistina di Brescia”.

Cappella Sistina di Brescia

la Cappella Sistina di Brescia si trova a pochi passi dal Tempio Capitolino, più precisamente, tra il parco archeologico della Brescia Romana e il museo Santa Giulia, al civico 9 di Via Giovanni Piamarta.

Definita la “Cappella Sistina di Brescia”, grazie alla ricchezza degli affreschi che rivestono il suo interno, eseguiti da Fra’ Benedetto da Marone nella seconda metà del ‘500, è inserita nell’ampio complesso conventuale articolato intorno a tre chiostri, edificato nella seconda metà del ‘400.

Gli affreschi della Cappella Sistina di Brescia

Appena varcherai l’ingresso della chiesa, verrai travolta dai vividi colori degli affreschi che si dispiegano dalle pareti al soffitto.

Sulla volta, lo scenografico Giudizio Universale con i dodici apostoli: sul primo rombo, in prossimità dell’arco trionfale, è dipinto il Cristo Giudice, assiso sulle nubi, in mezzo a Maria e a Giovanni Battista. Alla destra del Cristo Giudice, sulla parete laterale, i benedetti in Paradiso e, alla sinistra, sull’altra parete, i maledetti nell’Inferno.

Lungo le pareti della navata, gli archi ospitano scene di vita di santi martiri. Appena sotto, la fascia pittorica composta da putti, animali e frutta, segna uno stacco con la sottostante serie di stazioni della Via Crucis.

L’Organo della Chiesa del Santissimo Corpo di Cristo

Sapientemente collocato in alto, appoggiato alla parete interna della facciata principale della chiesa, l’imponente organo meccanico a due tastiere avvolge la parte inferiore del rosone.

Se la fortuna ti assiste, troverai l’organista titolare Valerio Jonathan Franceschini mentre si esercita al magnifico strumento, costruito dalla Fabbrica d’Organi Cavalier Pacifico nel 1890.

L'Organo della Chiesa del Santissimo Corpo di Cristo

I Chiostri della Cappella sistina di Brescia

Il chiostrino di entrata, fa da anticamera al complesso, e si presenta come un grazioso cortile, adornato da tre palme e una elegante fontana centrale.

Cappella Sistina di Brescia

Nel chiostro della chiesa sono visibili dei dipinti a calce, in corrispondenza dell’ingresso della Sacrestia: un’Ultima Cena, attribuita a Fra’ Benedetto da Marone, e la Preghiera di Gesù nel Getsemani.

Cosa vedere a Brescia? Leggi il mio articolo Cosa vedere a Brescia in un giorno

Cappella Sistina di Brescia

Sotto la loggia, nella zona a nord, tra le colonne in marmo di Botticino, è dipinta una rara meridiana catottrica, risalente alla prima metà del settecento: un orologio solare di difficile lettura, che si serve della riflessione dell’immagine solare per mezzo di uno specchio.

Cappella Sistina di Brescia

Il chiostro della Regola è la parte più moderna del complesso, dove le arcate del primo piano sono state chiuse da vetrate e inaccessibili al pubblico.

Cappella Sistina di Brescia

Per accedere al chiostro è necessario passare dalla porta ad arco in cortile, che conduce all’androne affrescato, sempre da fra’ Benedetto, dove si trova anche l’ingresso all’antico refettorio.

Il Refettorio della Chiesa del Santissimo Corpo di Cristo

Nell’antico refettorio recentemente restaurato e adibito a sala conferenze, si trova il bellissimo affresco dell’Ultima Cena, riportato su tela e attribuito al Romanino

Personal Travel Shopper
Vai alla pagina Personal Travel Shopper per scoprire di più
Cappella Sistina di Brescia

Se vuoi sapere di più riguardo la Cappella Sistina di Brescia, ti lascio il link al sito ufficiale della chiesa San Cristo.

Ti è piaciuto questo articolo? lasciami un commento e seguimi su Instagram , per aggiornamenti sui miei viaggi in solitaria 

Share this Post

2 commenti su “La Cappella Sistina di Brescia: patrimonio culturale e artistico della fede Cristiana”

Lascia un commento